Il lemma antìcipo
Definizioni

Definizione di Treccani
antìcipo
s. m. [der. di anticipare]. – lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e rispetto a cui è prevalente, o esclusivo, nelle accezioni che seguono:
1. a. il tempo che si anticipa: la lezione avrà inizio con un a. di 10 minuti; è giunto con notevole a. sul previsto. b. come locuz. avv., in anticipo, prima del tempo normale o convenuto: arrivare, partire, essere in a.; le ordinazioni si pagano in a., all’atto dell’ordinazione stessa. c. in senso concr., somma che viene anticipata: promettere, dare, concedere, ottenere, ricevere, riscuotere un a. (sullo stipendio, sull’importo dovuto, sugli aumenti accordati, ecc.).
2. nei motori a scoppio, a. dell’accensione, o semplicem. anticipo, dispositivo (un tempo manuale, ora automatico) che anticipa lo scoccare della scintilla rispetto al momento in cui il pistone si trova nel punto morto superiore del cilindro.
3. a. nel gioco del calcio, il giungere sul pallone prima di un avversario; anche, abilità e capacità di precedere l’avversario nell’azione, spec. nelle locuz. battere sull’a., giocare di anticipo. nel tennis, colpo dato alla palla mentre traccia ancora la traiettoria ascendente dopo aver toccato terra. b. analogam., nel linguaggio musicale, suonare sull’a., spec. nella musica leggera e nel jazz, tenere il ritmo ma con un lieve anticipo sulla battuta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anticipo
[an-tì-ci-po]
1. anticipazione
|| in anticipo, anticipatamente
2. somma di denaro versata anticipatamente: vorrei un a. su quanto mi è dovuto; un a. sullo stipendio
3. mecc nei motori a scoppio, scarto di tempo tra l'inizio della combustione e il momento in cui si ha la massima compressione
4. sport capacità di prevenire un avversario in un'azione
|| giocare d'anticipo, nel tennis, colpire la palla nella fase ascendente del rimbalzo; fig. prevenire le mosse di qualcuno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anticipo
[an-tì-ci-po]
pl. -i
1. anticipazione; il tempo di cui qualcosa è anticipato: un anticipo di tre ore |battere sull’anticipo, giocare d’anticipo, in una competizione sportiva, precedere l’azione dell’avversario; in generale, prevenire l’azione di un avversario, di un concorrente
2. versamento di denaro anticipato: chiedere un anticipo sullo stipendio, sulla liquidazione
3. partita, specialmente di calcio, giocata prima dello svolgimento delle altre partite della stessa giornata di campionato: l’anticipo del sabato sera
4. nel tennis, colpo dato alla palla quando rimbalza da terra ed è ancora in fase ascendente
5. (mecc.) nei motori a combustione interna, differenza di tempo fra l’inizio della combustione e il momento di massima compressione.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
anticipazióne anticipatóre anticipato anticipare anticima anticiclònico anticiclóne anticìclico antichità anticheggiare anticattòlico anticàtodo anticato anticatarrale anticarro anticàrie anticancro anticàmera anticalcare anticàglia antiborghése antibolscevico antiblasfèmo antibïòtico antibïòṡi antibiogramma antibécco antibattèrico antibagno antibacchèo anticlericale anticlericalismo anticlìmax anticlinale antico anticoagulante anticomunismo anticomunista anticoncezionale anticoncordatàrio anticonfessionale anticonformismo anticonformista anticonformìstico anticongelante anticongiunturale anticòrpo anticostituzionale anticostituzionalità anticrèṡi anticrìmine anticristiano Anticristo anticrittogàmico anticròllo anticucina antidata antidatare antidemocràtico antidepressivo