Il lemma ardito
Definizioni

Definizione di Treccani
ardito
agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. –
1. agg. a. riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera, un’azione: giovane a., guerriero a., un a. alpinista, un pensatore a., un a. riformatore; un a. politico; giocatore a., che arrischia troppo; la mal tolta moneta ch’esser ti fece contra carlo a. (dante); italo a., a che giammai non posi di svegliar dalle tombe i nostri padri? (leopardi, al card. a. mai); anche di chi nell’atteggiamento rivela o ostenta fierezza, baldanza: si avanzò a.; procedeva a. e franco; guarda com’è a. quel ragazzo. locuzioni: farsi a., prender coraggio, divenire audace: si fece a. e affrontò impavido il pericolo; farsi a. di ..., ardire, osare, spec. in espressioni di cortesia, per scusarsi della confidenza nel chiedere o sim.: mi son fatto a. di rivolgermi a lei ...; scusi se mi faccio a. di chiederle ...; fare l’a., ostentare una sicurezza di sé che spesso non si ha. b. in araldica, attributo del gallo con la zampa destra alzata in atto di combattere.
2. agg. riferito a cosa: a. che presenta rischi, o che è fatto, intrapreso con coraggio: l’a. impresa, un arditissimo volo, un’a. costruzione; concetto, pensiero a., che esce dall’ordinario, quindi nuovo, originale o arrischiato; analogam., locuzione, immagine ardita. anche, che va oltre i limiti dell’opportunità, della convenienza o della decenza: una frase, una risposta a., un complimento troppo a.; un film, un racconto a., una scena piuttosto ardita. b. tosc. peso a., un metro a., abbondante: fu capace di spezzare due metri cubi a. di pietra ogni giorno (fucini); salita a., ripida, faticosa; vino a., gagliardo.
3. s. m. varietà ibrida di frumento autunnale, aristato, tenero e precoce.
4. s. m. pl. a. arditi: soldati scelti, organicamente raggruppati in reparti d’assalto, istituiti nell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, e particolarm. addestrati per imprese rischiose. b. arditi del popolo: organizzazione popolare sorta nella primavera del 1921 in italia per resistere, con la forza, alla violenza fascista. ◆ avv. arditaménte, con ardire e sprezzo del pericolo; coraggiosamente: affrontare arditamente il nemico; con eccessiva audacia; temerariamente: parlare, rispondere arditamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ardito
[ar-dì-to]
a agg.
1. che ha ardire; animoso, coraggioso: a. combattente, esploratore
|| Fiero, spavaldo: sguardo, volto a.; espressione ardita
|| farsi ardito, prendere coraggio
|| farsi ardito di fare qualcosa, ardire di farla
SIN. audace, intrepido
CONT. vigliacco, vile
2. che richiede ardire; rischioso: impresa molto ardita
SIN. ardimentoso
3. temerario, insolente: proposta ardita; parole ardite
|| Sfacciato, audace: non racconta che storielle ardite
SIN. impertinente, sfrontato
4. fig. molto originale, nuovo: concetti arditi; a. pensatore; musicista dalle armonie ardite
|| Che va oltre i limiti e le convenzioni: colori troppo arditi, vivaci, intensi; una scena ardita, spinta, moralmente imbarazzante
CONT. convenzionale, accademico
5. tosc. abbondante, di peso, misura
|| Ripido, duro: salita, discesa ardita
|| Gagliardo, vigoroso, robusto: vino a.
b s.m.
st soldato dei reparti scelti costituiti durante la prima guerra mondiale, addestrato per l'assalto e per imprese particolarmente rischiose
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ardito
[ar-dì-to]
di ardire
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. pieno di ardire; coraggioso, audace | (non com.) spavaldo, temerario
2. che richiede coraggio, ardimento; rischioso: l’ardita impresa di Garibaldi e dei Mille | originale, fuori dalla norma o dalla tradizione: aveva pagato con la vita quel suo pensiero ardito
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
soldato dei reparti d’assalto italiani istituiti durante la prima guerra mondiale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
arditismo ardire ardimentóso ardiménto ardiglióne àrdica ardèṡia àrdere ardènza ardènte ardèidi arcüato arcüare arcotangènte arcosòlio arcoséno arcosecante arcoscènico arcónte arcontato arcolàio arcocotangènte arcocoséno arcocosecante arcobaléno arco arcivéscovo arcivescovile arcivescovado arcipretura arditóre ardóre arduità àrduo -are àrea areale areato arèca arèico areligióso arèlla arèm aréna arenàceo arenaménto arenària arenàrio arengàrio aréngo arenìcola arenìcolo arenile arenóso arènte arèola areolare areometrìa areòmetro areopagita