Il lemma ardèṡia
Definizioni

Definizione di Treccani
ardèṡia
s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. –
1. varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per la copertura dei tetti, per rivestimenti idrofughi, lavagne, ecc. in italia si rinviene in liguria e nel bergamasco.
2. tonalità di colore turchino grigiastro, simile a quello dell’ardesia; con questo sign., si adopera come s. m. o anche come agg., sempre invar.: riflessi ardesia, riflessi d’a. o colore a. o color d’a., o anche riflessi grigio-ardesia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ardesia
[ar-dè-ṣia]
a s.f. (pl. -sie)
miner scisto argilloso di colore grigiastro, facile da tagliare in lastre sottili, usato per farne tegole, rivestimenti, lastre, lavagne e sim.
|| Colore blu grigiastro, tipico dell'ardesia
b come agg. inv.
(posposto al s.) blu grigiastro: un cielo a.; guanti e scarpe color a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ardesia
[ar-dè-ʃia]
pl. -e
roccia argillosa grigio-nerastra che si sfalda in lastre sottili, usata per tegole, lavagne ecc.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise).
Termini vicini
àrdere ardènza ardènte ardèidi arcüato arcüare arcotangènte arcosòlio arcoséno arcosecante arcoscènico arcónte arcontato arcolàio arcocotangènte arcocoséno arcocosecante arcobaléno arco arcivéscovo arcivescovile arcivescovado arcipretura arciprète arcipèlago arcióne arcilïuto arcigno arcifànfano arcière àrdica ardiglióne ardiménto ardimentóso ardire arditismo ardito arditóre ardóre arduità àrduo -are àrea areale areato arèca arèico areligióso arèlla arèm aréna arenàceo arenaménto arenària arenàrio arengàrio aréngo arenìcola arenìcolo arenile