arditismo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. arditismo

Il lemma arditismo

Definizioni

Definizione di Treccani

arditismo
s. m. [der. di ardito]. – atteggiamento di baldanzosa e ostentata ricerca dell’avventura, della sfida al pericolo. storicamente, il termine è stato usato per definire un atteggiamento tipico di alcuni settori della società italiana, spec. della piccola borghesia, negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale: fortemente influenzato dal futurismo e dal dannunzianesimo, soprattutto dall’impresa di Fiume, basato sul gusto della vita intesa come sfida e avventura, sintomo della crisi spirituale e sociale del dopoguerra, finì col confluire nel fascismo, al quale fornì atteggiamenti politici, psicologici e di costume.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

arditismo
[ar-di-tì-ṣmo]

s.m.
st atteggiamento, azione, espressione tipici degli arditi della prima guerra mondiale, caratterizzati da sprezzo del pericolo, audacia, temerarietà
|| estens. arditezza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

arditismo
[ar-di-tì-ʃmo]
pl. -i
movimento sorto in Italia dopo la prima guerra mondiale per iniziativa di reduci che avevano militato nei reparti degli arditi; è considerato precursore dello squadrismo fascista.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

ardire ardimentóso ardiménto ardiglióne àrdica ardèṡia àrdere ardènza ardènte ardèidi arcüato arcüare arcotangènte arcosòlio arcoséno arcosecante arcoscènico arcónte arcontato arcolàio arcocotangènte arcocoséno arcocosecante arcobaléno arco arcivéscovo arcivescovile arcivescovado arcipretura arciprète ardito arditóre ardóre arduità àrduo -are àrea areale areato arèca arèico areligióso arèlla arèm aréna arenàceo arenaménto arenària arenàrio arengàrio aréngo arenìcola arenìcolo arenile arenóso arènte arèola areolare areometrìa areòmetro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib