Il lemma arèola
Definizioni

Definizione di Treccani
arèola
s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – piccola superficie, elemento di superficie. in anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare colorito, e nel cui centro è situato il capezzolo; a. secondaria, areola pigmentata, che compare nel corso della gravidanza in continuazione dell’areola mammaria. In botanica, piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale (corolla, seme, ecc.) o fra le nervature di una foglia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
areola
[a-rè-o-la]
non com. piccola area, piccola zona circoscritta
|| anat areola mammaria, area pigmentata che circonda il capezzolo della mammella
|| bot breve zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
areola
[a-rè-o-la]
pl. -e
1. (anat.) zona pigmentata circostante il capezzolo: areola mammaria
2. (scient.) piccola area
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. areŏla(m), dim. di arĕa ‘area’.
Termini vicini
arènte arenóso arenile arenìcolo arenìcola aréngo arengàrio arenàrio arenària arenaménto arenàceo aréna arèm arèlla areligióso arèico arèca areato areale àrea -are àrduo arduità ardóre arditóre ardito arditismo ardire ardimentóso ardiménto areolare areometrìa areòmetro areopagita areopagìtico areòpago areòstilo aretino arfaṡatto arg argali arganista àrgano argante argentana argentare argentàrio argentato argentatóre argentatura argènteo argenterìa argentière argentìfero argentina4 argentino argentite argènto argilla argillàceo