Il lemma àscaro
Definizioni

Definizione di Treccani
àscaro
(o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – soldato indigeno dell’eritrea e della somalia (ma anche dell’arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. nel linguaggio parlamentare dei primi decennî del sec. 20°, nome dato in tono spreg. ai deputati delle maggioranze privi di un preciso programma o indirizzo politico: in parlamento diventò uno dei tanti a. taciturni, una macchina per votare (Gramsci).
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
ascaro
[à-sca-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (st.) soldato indigeno delle colonie italiane di Eritrea e Somalia
2. (spreg., non com.) nel linguaggio politico, chi non ha un proprio programma, chi svolge un ruolo gregario: gli ascari parlamentari
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ar. askarī ‘soldato’.
Termini vicini
ascàride asbùrgico asbestòṡi asbèsto àṡaro ASA As arżillo arżigògolo arżigogolare arżènte arzanà arvìcola arvènse aruspicina arùspice arturiano artrotomìa artròṡi artròpodi artroplàstica artropatìa artrologìa artrografìa artròdeṡi artrìtico artrite artralgìa artocarpo asce ascèlla ascellare ascendentale ascendènte ascendènza ascéndere ascensionale ascensióne ascensóre ascensorista ascésa ascèṡi ascèsso ascessüale ascèta ascètica ascètico ascetismo àscia asciale ascialìa ascialóne asciare asciata asciàtico ascìdia ascìdio ascidiòṡi asciòlvere