Il lemma ascendènza
Definizioni

Definizione di Treccani
ascendènza
s. f. [der. di ascendente1]. –
1. a. non com. l’essere ascendente (vòlto cioè verso l’alto, o in fase crescente): a. di un movimento. b. ant. salita.
2. il complesso degli ascendenti, degli antenati: vantava una magnifica ascendenza. con uso fig., letter., l’insieme dei precedenti di uno scrittore, di un artista, di un’opera, di una tendenza o movimento letterario o artistico: molta letteratura del primo novecento è di a. dannunziana.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ascendenza
[a-scen-dèn-za]
1. l'essere ascendente; l'ascendere, il salire: moto in a.
2. complesso degli ascendenti, degli antenati
3. estens. origine: è di antica a. germanica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ascendenza
[a-scen-dèn-za]
pl. -e
1. modello originario a cui si può far risalire un prodotto artistico o culturale: la tradizione manieristica di ascendenza michelangiolesca
2. l’insieme degli ascendenti, degli antenati
3. (non com.) l’essere ascendente.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
ascendènte ascendentale ascellare ascèlla asce àscaro ascàride asbùrgico asbestòṡi asbèsto àṡaro ASA As arżillo arżigògolo arżigogolare arżènte arzanà arvìcola arvènse aruspicina arùspice arturiano artrotomìa artròṡi artròpodi artroplàstica artropatìa artrologìa ascéndere ascensionale ascensióne ascensóre ascensorista ascésa ascèṡi ascèsso ascessüale ascèta ascètica ascètico ascetismo àscia asciale ascialìa ascialóne asciare asciata asciàtico ascìdia ascìdio ascidiòṡi asciòlvere ascìsc ascissa ascite ascìtico ascitìzio asciugacapélli