auspice
  1. Home
  2. Lettera a
  3. àuspice

Il lemma àuspice

Definizioni

Definizione di Treccani

àuspice
s. m. [dal lat. auspex -pĭcis, comp. di avis «uccello» e tema di specĕre «guardare»]. – chi traeva gli auspìci, presso gli antichi romani. per estens., promotore, favoreggiatore: il matrimonio, ch’a. ebbe amore (ariosto); e in costruzioni assolute: l’accordo avvenne a., il governo. talora anche agg., che è di buon augurio, propizio: scuotesti, vergin divina, l’auspice ala su gli elmi chini da i pèltasti (carducci, alla vittoria).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

auspice
[àu-spi-ce] (pl. -ci)


a s.m. (anche f. nel sign. 2)
1. nell'antica roma, colui che traeva gli auspici osservando il volo degli uccelli e altri segni
2. estens., lett. chi si fa iniziatore di un'impresa; promotore: a. il governo, il ponte fu ricostruito
b agg.
lett. che auspica, che augura
SIN. benaugurante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

auspice
[àu-spi-ce]
pl. -ci
1. chi promuove, favorisce o sostiene qualche iniziativa: auspice il sindacato, si trovò l’accordo
2. presso i romani, sacerdote che traeva gli auspici; augure

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. auspĭce(m), comp. di ăvis ‘uccello’ e il tema di specĕre ‘guardare’.

Termini vicini

auspicare auspicale auspicàbile auṡònio àuṡo auṡìlio auṡiliatóre auṡiliàrio auṡiliare auscultazióne auscultare auṡare aurorale auròra àuro auriga aurìfero auricolare aurìcola àurico aureomicina aureolare aurèola àureo aurato àura aunare àuna auménto aumentista auspìcio austenite austerità austerity austèro austòrio australe australiana australiano australòide australopitèco austriacante austrìaco àustro àustro- autarchìa autàrchico autenticare autenticazióne autenticità autèntico autentificare authority autière autismo autista autìstico àuto àuto- autoabbronżante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib