balenare
  1. Home
  2. Lettera b
  3. balenare

Il lemma balenare

Definizioni

Definizione di Treccani

balenare
v. intr. [forse der. di balena, secondo una tendenza pop. di indicare i fenomeni atmosferici con nomi di mostri marini] (io baléno, ecc.; aus. essere). –
1. lampeggiare: cominciò a b.; è balenato (anche ha balenato) tutta la notte; b. a secco, senza che segua il tuono; locuz. in men che non balena, in un attimo. in senso proprio, è per lo più impers.; raram. con soggetto: il cielo balenava frequente (d’annunzio). per estens., splendere, luccicare d’un tratto a guisa di baleno: un improvviso chiarore balenò nella notte; vedea per l’ampia oscurità scintille balenar d’elmi e di cozzanti brandi (foscolo); gli occhi gli balenarono.
2. fig. apparire improvvisamente, di un sentimento, d’un pensiero: negli occhi gli balenò l’ira; mi balenò per un momento il sospetto; mi è balenata una felice idea; raro con l’aus. avere: adopero la parola «buontemponi» non sapendo come tradurre meglio quella di «viveurs» che prima m’avea balenato in mente (i. nievo). anche di persona che apparisca e scompaia rapidamente: ella m’era balenata tra la folla.
3. con uso trans. e valore causativo, far lampeggiare, emanare o produrre un bagliore (anche in senso fig.): la terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia (dante); fatta ella allor più gaia nel sembiante, balenò intorno uno splendor vermiglio (poliziano); molto prima che incontro alla festosa fronte i lugubri suoi lampi il ver baleni (leopardi); il treno ... balenando scintille dai vetri e dagli ottoni ... entrò nella stazione (fucini).
4. non com. vacillare, barcollare, ondeggiare (detto per es. degli ubriachi, di chi si sente male in gamba, e sim.): quelli prigioni ... erano già stati quarantadue ore senza mangiare e senza bere, avendovi di quelli già che cominciavono a balenare (sacchetti); la folla balenò, si disperse rapidamente (Fogazzaro).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

balenare
[ba-le-nà-re] (baléno)


a v.intr. (aus. essere)
1. risplendere, scintillare come il baleno
|| raro lampeggiare: il cielo balena
2. fig. apparire e scomparire all'improvviso, come fa il baleno
3. fig. di pensieri, di idee, sorgere, comparire d'improvviso: mi è balenata una magnifica idea; gli balenò un triste pensiero
4. non com. vacillare, barcollare
|| Ondeggiare, di soldati
b v.intr. impers. (aus. avere o essere)
Lampeggiare, guizzar baleni: è balenato tutta la notte senza tuoni
c v.tr.
non com. far risplendere come baleno: vento / che balenò una luce vermiglia (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

balenare
[ba-le-nà-re]
io baléno ecc.
a aus. essere nel sign. 1, avere nei sign. 2 e 3
1. apparire, presentarsi improvvisamente, passare per la mente: mi è balenato un sospetto
2. splendere, brillare per un istante come un baleno
3. usato impersonalmente, lampeggiare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di baleno.

Termini vicini

baléna baldracca baldòria baldo baldanzóso baldanza baldacchino balcóne balconata balco balcaniżżare balcànico balbuziènte balbùzie balbutire balboa balbo balbettìo balbettare balbettaménto balaùstro balaustrino balaustrato balaustrata balaùstra balaùsta balata balàscio balano balanite balèngo balenièra balenière balenièro balenìo baléno balenòttera balenòttero balèra balèstra balestrare balestrata balestrerìa balestrièra balestrière balèstro balestróne balestrùccio balì balìa baliàtico balïato balilla balinése bàlio balïóso balipèdio balire balista balìstica

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib