Il lemma balestrièra
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        balestrièra
 s. f. [der. di balestra]. – 
1. lunga e sottile feritoia ricavata nelle mura di fortificazioni medievali, che permetteva di scaricare la balestra sul nemico offrendo protezione al tiratore. 
2. Palco in legno, disposto a murata sulla parte più sporgente del posticcio delle galere, dove si collocavano i soldati durante il combattimento.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        balestriera
[ba-le-striè-ra]
st feritoria aperta nelle torri, nelle mura e sim., attraverso la quale si tirava sul nemico con la balestra
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        balestriera
 [ba-le-striè-ra]
pl. -e
 feritoia nelle mura di un castello, da cui si tirava con la balestra.                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
balestrerìa balestrata balestrare balèstra balèra balenòttero balenòttera baléno balenìo balenièro balenière balenièra balèngo balenare baléna baldracca baldòria baldo baldanzóso baldanza baldacchino balcóne balconata balco balcaniżżare balcànico balbuziènte balbùzie balbutire balboa balestrière balèstro balestróne balestrùccio balì balìa baliàtico balïato balilla balinése bàlio balïóso balipèdio balire balista balìstica balìstico balistite balivo balla ballàbile ballare ballast ballata ballatóio ballerina ballerino ballestrìglia ballettìstico ballétto
