bali
  1. Home
  2. Lettera b
  3. balì

Il lemma balì

Definizioni

Definizione di Treccani

balì
(ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’ordine di malta (dove si distinguevano i b. conventuali, che risiedevano nell’isola e assistevano il gran maestro nel governo, i b. capitolari, a capo delle organizzazioni dell’ordine nelle varie province d’europa, e i b. di grazia, eletti dal consiglio o dal gran maestro o dal pontefice), titolo oggi rimasto con valore esclusivamente onorifico, l’ordine di s. stefano (nel quale, dopo la riforma del 1817, i b. di gran croce costituivano un grado intermedio fra i priori di gran croce e i commendatori), e l’ordine costantiniano di s. giorgio. per l’uso della parola come titolo di pubblici ufficiali nel tardo medioevo, v. balivo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

balì
[ba-lì]

s.m. inv.
st grado superiore in alcuni ordini cavallereschi
|| Balivo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. bailli, deriv. del lat. baiŭlus, propr. ‘portatore di pesi’, poi ‘incaricato, funzionario’.

Termini vicini

balestrùccio balestróne balèstro balestrière balestrièra balestrerìa balestrata balestrare balèstra balèra balenòttero balenòttera baléno balenìo balenièro balenière balenièra balèngo balenare baléna baldracca baldòria baldo baldanzóso baldanza baldacchino balcóne balconata balco balcaniżżare balìa baliàtico balïato balilla balinése bàlio balïóso balipèdio balire balista balìstica balìstico balistite balivo balla ballàbile ballare ballast ballata ballatóio ballerina ballerino ballestrìglia ballettìstico ballétto ballista ballo ballónchio ballonzolare ballónzolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib