barnabita
  1. Home
  2. Lettera b
  3. barnabita

Il lemma barnabita

Definizioni

Definizione di Treccani

barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

barnabita
[bar-na-bì-ta] (pl. m. -ti, f. -te)


a agg.
eccl che concerne i chierici regolari della congregazione di san paolo, fondata a milano verso il 1530 da sant'antonio maria zaccaria: padre b.; scuole barnabite
b s.m.
Religioso appartenente a tale congregazione: collegio dei barnabiti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

barnabita
[bar-na-bì-ta]
pl.m. -i, f. -e
si dice di religioso che appartiene alla congregazione di San Paolo, fondata a Milano nel 1530 da sant’Antonio Maria Zaccaria (1502-1539)
♦ agg. m. e f.
pl.m. -i, f. -e
relativo a questa congregazione: chiesa, seminario barnabita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del chiostro milanese di san barnaba, che fu la prima sede della congregazione.

Termini vicini

barman barlume barlétto barìtono baritonèṡi baritoneggiare baritina barite barista barisfèra bariònico barióne bàrio barimetrìa barilòtto barilétto barile barilàio bàrico baricèntro baricèntrico baricentrale bàribal barìa bargigliuto bargìglio bargèllo baresteṡìa barése barèno baro- barocchétto barocchismo baròcco baroccume barocettóre barogràfico barògrafo barogramma baròlo baromètrico baròmetro baronàggio baronale baronata baronato baróne baronésco baronéssa baronétto baronìa baropatìa baroscòpio barotermògrafo barra barracano barracuda barrage barramina barranco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib