barometro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. baròmetro

Il lemma baròmetro

Definizioni

Definizione di Treccani

baròmetro
s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. r. boyle nel 1665]. –
1. apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici. b. torricelliano (dal nome del suo inventore, il fisico e matematico e. torricelli), barometro a liquido nel quale la misura della pressione è data dall’altezza della colonna di mercurio in una canna chiusa a un estremo, preventivamente vuotata, capovolta in modo da essere disposte verticalmente su una bacinella di mercurio; sono varianti perfezionate del barometro torricelliano il b. a pozzetto o di fortin e il b. a sifone. nei barometri metallici (detti anche aneroidi, cioè «senza fluido») la misura della pressione è data dalla deformazione che, per effetto della pressione medesima, subisce una capsula metallica elastica in cui sia stato fatto il vuoto.
2. per analogia con il fatto che dalle indicazioni del barometro si possono prevedere, sia pure grossolanamente, le variazioni atmosferiche, il termine è usato nel linguaggio econ. per indicare certi dati dal cui esame si può prevedere l’andamento di alcuni fenomeni economici: b. economico, insieme di indici relativi a produzione, commercio, circolazione, credito, ecc., elaborati al fine di facilitare le previsioni circa il futuro andamento di un singolo fenomeno economico o della situazione economica in generale; b. di mercato, indagine elaborata da organizzazioni specializzate mediante raccolta di dati dalle varie imprese associate e costruzione di tabelle e grafici, utili per valutare la posizione di un’industria nei confronti di quelle concorrenti; b. delle marche (calco dell’ingl. brand barometer), particolare indagine di mercato mirante a mettere in luce le preferenze dimostrate dai consumatori per le varie marche di prodotti similari in varie zone di vendita e in tempi successivi. Con uso fig. affine, anche riferito ad altri fatti che siano pronto indizio di un variare della situazione, del maturare di certi eventi, e sim.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

barometro
[ba-rò-me-tro]

s.m.
1. fis strumento per misurare la pressione atmosferica: il b. è stazionario; il b. annuncia pioggia
|| fig. essere un barometro ambulante, essere particolarmente sensibile alle variazioni del tempo
2. fig. elemento, fenomeno che funge da segno indicatore riguardo allo sviluppo di una situazione: il rialzo dei prezzi è spesso il b. di una crisi economica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

barometro
[ba-rò-me-tro]
pl. -i
1. strumento che serve a misurare la pressione atmosferica: barometro a mercurio; barometro metallico
2. fenomeno o evento che rispecchia una situazione e i suoi mutamenti: l’andamento della borsa è il barometro della situazione politica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di baro- e -metro, sul modello dell’ingl. barometer.

Termini vicini

baromètrico baròlo barogramma barògrafo barogràfico barocettóre baroccume baròcco barocchismo barocchétto baro- barnabita barman barlume barlétto barìtono baritonèṡi baritoneggiare baritina barite barista barisfèra bariònico barióne bàrio barimetrìa barilòtto barilétto barile barilàio baronàggio baronale baronata baronato baróne baronésco baronéssa baronétto baronìa baropatìa baroscòpio barotermògrafo barra barracano barracuda barrage barramina barranco barrare barrato barricadièro barricaménto barricare barricata barrièra barrique barrire barrito barro barrocciàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib