barone
  1. Home
  2. Lettera b
  3. baróne

Il lemma barone

Definizione

Definizione di Hoepli

barone1
[ba-ró-ne]

s.m. (pl. m. -ni; f. ⇨ baronéssa, pl. -se)
1. st feudatario dipendente direttamente dal re
|| al pl. nel medioevo, titolo generico di nobiltà
2. titolo nobiliare inferiore a quello di visconte
3. estens. signore, uomo potente
|| fig. padrone, capo
4. magnate dell'industria, della finanza
|| Personaggio eminente, che esercita il proprio potere con arroganza, mirando spesso al profitto personale: i baroni della medicina, dell'università
‖ dim. ⇨ baroncìno; baroncèllo
barone2
[ba-ró-ne] (pl. m. -ni; f. -na, pl. -ne)
a s.m. (f. -na)
lett. briccone, furfante: ah, barone! esclamò don abbondio (manzoni)
b anche agg.
Da briccone: vita scioperata e barona
‖ dim. baroncèllo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal fr. baron, e questo dal francone *baro ‘uomo libero, guerriero’.

Termini vicini

baronato baronata baronale baronàggio baròmetro baromètrico baròlo barogramma barògrafo barogràfico barocettóre baroccume baròcco barocchismo barocchétto baro- barnabita barman barlume barlétto barìtono baritonèṡi baritoneggiare baritina barite barista barisfèra bariònico barióne bàrio baronésco baronéssa baronétto baronìa baropatìa baroscòpio barotermògrafo barra barracano barracuda barrage barramina barranco barrare barrato barricadièro barricaménto barricare barricata barrièra barrique barrire barrito barro barrocciàio barrocciata barròccio barròtto baruffa baruffare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib