boheme
  1. Home
  2. Lettera b
  3. bohème

Il lemma bohème

Definizioni

Definizione di Treccani

bohème
‹boèem› s. f., fr. [propr. «boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in francia passando attraverso la boemia e recandone con sé il nome)]. – scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell’ottocento: il fascino, le suggestioni della bohème. per estens., gruppo di persone che vive in tal modo, in altra epoca: la b. romana del dopoguerra.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bohème

s.f. inv.
Vita libera, anticonformista e sregolata, tipica di artisti squattrinati
|| estens. insieme di persone che seguono tale stile di vita


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← voce fr.; propr. ‘vita da zingaro’, dal nome della boemia, da cui si riteneva provenissero gli zingari; la voce si diffuse in italia attraverso il romanzo di henri murger «scènes de la vie de bohème» (1847-1849), che narra storie di artisti parigini.

Termini vicini

boh bòga bofónchio bofonchiare bòffice boèro boèmo bodyguard bòdy bodoniano bodóni bociare bòcia bóce boccóni boccóne bocconcino bóccolo bóccola bocciòlo bocciòfilo bocciòdromo bòccio boccino bocciatura bocciata bocciare bocciardare bocciarda bòccia bohémien bòia boiacca boiardésco boiaro boiata boicottàggio boicottare bòidi boiler boiserie bolentino bolèro bolèto bolgétta bòlgia bòlide bolina bolinare boliviano bólla bollandista bollare bollàrio bollato bollatóre bollatrice bollatura bollènte bollétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib