boicottaggio
  1. Home
  2. Lettera b
  3. boicottàggio

Il lemma boicottàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

boicottàggio
s. m. [dal fr. boycottage e questo dall’ingl. (to) boycott «boicottare», dal nome del cap. j. boycott, amministratore dei beni di lord erne in irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani]. – azione, più o meno concordata, tendente a isolare da un consorzio o da un mercato individui, enti o prodotti, sia a fine di lotta, sia per rappresaglia; nel sec. 19° e in seguito, il boicottaggio si è soprattutto sviluppato come arma nella lotta di classe, politica e commerciale, particolarm. negli stati uniti, in inghilterra e in germania: il reato di b.; fare, esercitare il b., ricorrere al b. (contro qualcuno o qualche cosa). anche con sign. estens., ostruzionismo e sim. (v. boicottare).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

boicottaggio
[boi-cot-tàg-gio]

s.m. (pl. -gi)
Azione e risultato del boicottare
|| estens. ostruzionismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

boicottaggio
[boi-cot-tàg-gio]
pl. -gi
l’atto del boicottare: la campagna di boicottaggio delle multinazionali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. boycottage, deriv. di boycotter; cfr. boicottare.

Termini vicini

boiata boiaro boiardésco boiacca bòia bohémien bohème boh bòga bofónchio bofonchiare bòffice boèro boèmo bodyguard bòdy bodoniano bodóni bociare bòcia bóce boccóni boccóne bocconcino bóccolo bóccola bocciòlo bocciòfilo bocciòdromo bòccio boicottare bòidi boiler boiserie bolentino bolèro bolèto bolgétta bòlgia bòlide bolina bolinare boliviano bólla bollandista bollare bollàrio bollato bollatóre bollatrice bollatura bollènte bollétta bollettàrio bollettino bollilatte bollino bollire bollisiringhe bollita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib