boiaro
  1. Home
  2. Lettera b
  3. boiaro

Il lemma boiaro

Definizioni

Definizione di Treccani

boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. –
1. denominazione con la quale erano indicati fin dal medioevo i nobili russi, che, in origine capi militari, divennero poi proprietarî di latifondi e di servi; la loro autorità fu gravemente scossa nella lotta contro lo zar ivan iv il terribile, nella prima metà del sec. 16°, e cessò definitivamente con la rivoluzione russa nel 1917. con lo stesso nome si designarono anche i nobili che formavano l’aristocrazia romena e bulgara. 2. estens. alto dirigente di impresa statale, per lo più con sign. spreg.: boiardo di stato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

boiaro
[bo-ià-ro] o boiardo

s.m.
1. st antico titolo di nobiltà russo e di altri popoli slavi
2. fig. alto dirigente dell'industria di stato, onnipontente all'apparenza, ma politicamente condizionato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

boiaro

boiaro => boiardo

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

boiardésco boiacca bòia bohémien bohème boh bòga bofónchio bofonchiare bòffice boèro boèmo bodyguard bòdy bodoniano bodóni bociare bòcia bóce boccóni boccóne bocconcino bóccolo bóccola bocciòlo bocciòfilo bocciòdromo bòccio boccino bocciatura boiata boicottàggio boicottare bòidi boiler boiserie bolentino bolèro bolèto bolgétta bòlgia bòlide bolina bolinare boliviano bólla bollandista bollare bollàrio bollato bollatóre bollatrice bollatura bollènte bollétta bollettàrio bollettino bollilatte bollino bollire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib