boss
  1. Home
  2. Lettera b
  3. boss

Il lemma boss

Definizioni

Definizione di Treccani

boss
‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – padrone, imprenditore. in partic., negli stati uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale, e, più specificamente, l’esponente politico di rilievo che in organizzazioni di partito controlla un largo numero di voti o è in condizione di svolgere larga influenza in sede amministrativa o legislativa. per estens., nel linguaggio giornalistico, chi esercita, anche con sistemi illegali, un ampio potere di controllo su determinate attività: i boss della malavita, della mafia, della droga, dei mercati generali, del pugilato, ecc. scherz., il capoufficio: ti ha cercato il boss.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

boss

s.m. inv.
Capo, padrone, spec. arrogante e dispotico: i b. della mafia; un b. del contrabbando
|| estens., scherz. principale, direttore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

boss
[bòss]
capo di un’organizzazione; la persona più potente in un settore (per lo più in tono scherzoso, ironico o spregiativo): i boss della finanza; un boss della malavita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl. d’america; dal neerlandese baas ‘zio, padrone’.

Termini vicini

boṡóne boṡino boṡinata bòsforo boscóso boscosità bòsco boscìmano boschivo boschétto boscheréccio boscàtico boscaiòlo boscàglia borzacchino bòrt borsite borsìstico borsista borsino borsétto borsettifìcio borsettière borsétta borsèllo borsellino borséggio borseggiatóre borseggiare borsata bòsso bòssolo bòston bostoniano BOT botànica botànico bóto bòtola bòtolo bòtri bòtrio- botriocèfalo botriomicòṡi botrite bòtro bòtta bottàccio bottale bottame bottarga bottata bottatrice bottazzo bótte bottéga bottegàio bottegante botteghino bottèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib