botrite
  1. Home
  2. Lettera b
  3. botrite

Il lemma botrite

Definizioni

Definizione di Treccani

botrite
s. f. [lat. scient. botrytis, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – genere di funghi deuteromiceti, della famiglia moniliacee, distinto per i conidiofori ramificati a grappolo; comprende una cinquantina di specie, la maggior parte saprofite, alcune parassite. la specie botrytis bassiana provoca il calcino nel baco da seta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

botrite
[bo-trì-te]

s.f. (pl. -ti)
bot genere di funghi microscopici dell'ordine dei moniliali in forma di grappolo, saprofiti o parassiti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

botrite
[bo-trì-te]
pl. -i
genere di funghi saprofiti o parassiti (ord. Moniliali) dannosi per la coltivazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. botrytis, deriv. del gr. bótrys ‘grappolo’.

Termini vicini

botriomicòṡi botriocèfalo bòtrio- bòtri bòtolo bòtola bóto botànico botànica BOT bostoniano bòston bòssolo bòsso boss boṡóne boṡino boṡinata bòsforo boscóso boscosità bòsco boscìmano boschivo boschétto boscheréccio boscàtico boscaiòlo boscàglia borzacchino bòtro bòtta bottàccio bottale bottame bottarga bottata bottatrice bottazzo bótte bottéga bottegàio bottegante botteghino bottèllo botticèlla botticelliano bottìglia bottigliàio bottigliata bottiglière bottiglierìa bottiglióne bottinàio bottinare bottinatrice bottinatura bottino bòtto bottonàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib