Il lemma bràgia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bràgia
 s. f. – 
1. variante ant. o region. di brace: caron dimonio, con occhi di bragia (dante). 
2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere di carbone, con soluzione di nitrato ammonico; la bragia accesa sviluppava grande quantità di calore e serviva, per es., per lavorare il vetro, in laboratorio, ecc.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        bragia
bragia  => brace                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
braga brado bradisismo bradisìsmico bradipsichismo bràdipo bradilalìa bradifaṡìa bradicàrdico bradicardìa bracóne braciòla bracino bracière braciaiòla braciàio brachitipo brachioradiale brachiòpodi brachimòrfo brachilògico brachilogìa brachigrafìa brachière brachidattilìa brachicèfalo brachicefalìa brachicatalèttico brachiblasto brachialgìa brago bragòzzo brahmanéṡimo brahmànico brahmano braidènse braille brama bramare bramino bramire bramito bramma bramosìa bramosità bramóso branca brancarèlla brancata brànchia branchiale branchiati branchiosàuro brancicare brancicatura branco brancolare brancolóne brand branda
