brahmano
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brahmano

Il lemma brahmano

Definizioni

Definizione di Treccani

brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. brachmani o bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e più importante tra tutti, con funzione di controllo sull’andamento della cerimonia nel suo insieme; infine il sacerdote per eccellenza, senza nessuna limitazione di competenza in materia dottrinaria, rituale e religiosa in genere. Col costituirsi delle caste, fu denominazione generica degli appartenenti alla casta sacerdotale, la prima in ordine d’importanza nel sistema castale indiano; oggi vi appartengono anche molti laici delle più svariate professioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brahmano
[brah-mà-no] o bramano, bramino

s.m.
Appartenente alla più alta casta sacerdotale della comunità bramanica indiana
|| Sacerdote di Brama


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

brahmano
[brah-mà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’epoca del brahmanesimo, esponente della più elevata casta indiana, al quale erano demandate le funzioni sacerdotali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal sanscr. brahmán.

Termini vicini

brahmànico brahmanéṡimo bragòzzo brago bràgia braga brado bradisismo bradisìsmico bradipsichismo bràdipo bradilalìa bradifaṡìa bradicàrdico bradicardìa bracóne braciòla bracino bracière braciaiòla braciàio brachitipo brachioradiale brachiòpodi brachimòrfo brachilògico brachilogìa brachigrafìa brachière brachidattilìa braidènse braille brama bramare bramino bramire bramito bramma bramosìa bramosità bramóso branca brancarèlla brancata brànchia branchiale branchiati branchiosàuro brancicare brancicatura branco brancolare brancolóne brand branda brandeggiare brandéggio brandèllo branding brandire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib