brancolare
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brancolare

Il lemma brancolare

Definizioni

Definizione di Treccani

brancolare
v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). – procedere a tastoni muovendo qua e là le mani per cercare gli oggetti nel buio: si muoveva brancolando nell’oscurità della stanza; io mi diedi, già cieco, a brancolar sovra ciascuno (dante); un dì vedrete mendico un cieco ... brancolando penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne (foscolo). in senso fig., muoversi con incertezza, procedere con difficoltà, alla cieca, senza un preciso orientamento: brancoliamo ancora nel buio delle ipotesi; b. alla ricerca della verità.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

brancolare
[bran-co-là-re] (bràncolo)

v.intr. (aus. avere)
1. avanzare con braccia e mani protese, come cercando qualcosa a cui appoggiarsi o afferrarsi
2. fig. mostrarsi incerto, agire titubando
|| brancolare nel buio, trovarsi nell'incertezza, fare tentativi a casaccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

brancolare
[bran-co-là-re]
io bràncolo ecc.
a aus. avere
1. procedere a tastoni come è proprio di chi non può vedere
2. operare, muoversi con incertezza: brancolava alla ricerca di una via d’uscita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di branca, nel sign. di ‘mano’, propr. ‘quanto sta in una mano’.

Termini vicini

branco brancicatura brancicare branchiosàuro branchiati branchiale brànchia brancata brancarèlla branca bramóso bramosità bramosìa bramma bramito bramire bramino bramare brama braille braidènse brahmano brahmànico brahmanéṡimo bragòzzo brago bràgia braga brado bradisismo brancolóne brand branda brandeggiare brandéggio brandèllo branding brandire brandistòcco brando brandy brano branzino braṡare braṡato braṡatura brasca braṡile braṡiliano bràssica brattare bràttea bratteato brattèola bratto bravàccio bravare bravata braveggiare braverìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib