branchia
  1. Home
  2. Lettera b
  3. brànchia

Il lemma brànchia

Definizioni

Definizione di Treccani

brànchia
s. f. [dal lat. branchiae -arum, lat. tardo branchia -ae, dal gr. βράγχια, pl. neutro]. – Organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici; le branchie sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, ciò che rende possibile lo scambio gassoso fra sangue circolante nei vasi e acqua che le circonda.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

branchia
[bràn-chia]

s.f. (pl. -chie)
zool organo respiratorio di animali che vivono nell'acqua


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

branchia
[bràn-chia]
pl. -e
(zool.) organo di respirazione caratteristico di pesci, anfibi allo stato larvale, molluschi e altri animali acquatici; è costituito per lo più da una struttura lamellare sulle cui pareti avvengono gli scambi gassosi con l’ossigeno sciolto nell’acqua

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo branchĭa(m), che è dal gr. bránchia pl. neutro, di etimo sconosciuto.

Termini vicini

brancata brancarèlla branca bramóso bramosità bramosìa bramma bramito bramire bramino bramare brama braille braidènse brahmano brahmànico brahmanéṡimo bragòzzo brago bràgia braga brado bradisismo bradisìsmico bradipsichismo bràdipo bradilalìa bradifaṡìa bradicàrdico bradicardìa branchiale branchiati branchiosàuro brancicare brancicatura branco brancolare brancolóne brand branda brandeggiare brandéggio brandèllo branding brandire brandistòcco brando brandy brano branzino braṡare braṡato braṡatura brasca braṡile braṡiliano bràssica brattare bràttea bratteato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib