carcassa
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carcassa

Il lemma carcassa

Definizioni

Definizione di Treccani

carcassa
s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. –
1. a. le ossa che formano la cavità toracica degli animali. anche, più genericam., scheletro di un animale morto; in partic., in macelleria, c. di pollo, di gallina, il corpo dell’animale ucciso e spennato, privato della carne del petto. b. fig., scherz. il corpo dell’uomo quando è sfatto e malandato: regge coi denti la sua c.; ore e ore ho strascicato la mia c. (ungaretti).
2. estens. a. l’insieme dell’ossatura (chiglia, paramezzali, correnti, coste, ecc.) di un bastimento. b. i resti di uno scafo dopo un naufragio o durante la demolizione; spreg., bastimento, veicolo, ecc., in pessimo stato. c. non com. fusto di filo di ferro per capelli da donna, che veniva usato un tempo come sostegno nelle acconciature alte. d. ossatura di supporto di una macchina; in partic., in una macchina elettrica, parte dello statore, in forma di anello cilindrico su cui sono fissati i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. la struttura resistente dei pneumatici, costituita dalla sovrapposizione di tele gommate composte di fibre tessili o fili d’acciaio.
3. ant. Specie di bomba fatta con uno scheletro di ferro e tela, ripieno di materie infiammabili.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carcassa
[car-càs-sa]

s.f.
1. gabbia toracica di animale
|| Scheletro di animale morto; carcame
|| Animale macellato, scuoiato e privato delle viscere: una c. di vitello, di pollo
2. estens. corpo umano o animale eccessivamente magro, malandato
3. fig. residuo della struttura di un oggetto, di un congegno, di una costruzione: la c. di un mobile
4. fig. struttura principale di macchinari e oggetti: la c. di un telaio
|| carcassa di un pneumatico, complesso di strati di tela sovrapposti, che formano l'ossatura del copertone
|| elettr anello cilindrico dello statore di una macchina elettrica
|| mar ossatura di un'imbarcazione
5. fig., fam. congegno, macchinario di costruzione antiquata, ridotto in pessime condizioni: un'auto che è una vecchia c.
6. ant. bomba da mortaio, a forma di palla con lamina di ferro, piena di materia infiammabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carcassa
[car-càs-sa]
pl. -e
1. insieme delle ossa che costituiscono la cavità toracica degli animali; anche, lo scheletro di un animale morto
2. persona malridotta dalla malattia o dagli stenti: come stai, vecchia carcassa?; ore e ore / ho trascinato la mia carcassa / usata dal fango / come una suola (UNGARETTI)
3. veicolo vecchio e malandato
4. struttura resistente di sostegno in macchine, apparecchi e simili: la carcassa di una nave, di un motore elettrico, di uno pneumatico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto.

Termini vicini

carcare carcame carcadè carburo carburazióne carburatorista carburatóre carburare carburante carbùncolo carbossìlico carbossile carbossilazióne carbossiemoglobina carbosiderùrgico carborùndum carboniżżazióne carboniżżare carbonite carbonióso carbònio carbonìlico carbonile carbonìfero carbonièro carbonière carbonièra carbònico carbonicazióne carbonerìa carcerare carceràrio carcerato carcerazióne càrcere carcerière càrcino- carcinologìa carcinòma carcinomatóso carcinòṡi carciofàia carciofàio carciòfo carco card carda cardamòmo cardànico cardano cardare cardata cardato cardatóre cardatrice cardatura cardellino cardèllo carderìa -cardìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib