Il lemma carbossile
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        carbossile
 s. m. [comp. di carbo- e ossi-, col suff. -ile]. – in chimica, gruppo monovalente, di formula −COOH, caratteristico degli acidi organici; possiede un atomo di idrogeno ionizzabile che può essere sostituito da metalli e da radicali alchilici.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        carbossile
[car-bos-sì-le]
chim gruppo funzionale organico, caratteristico degli acidi organici, formato da un carbonile il cui atomo di carbonio è unito a un ossidrile
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        carbossile
 [car-bos-sì-le]
pl. -i
 (chim.) radicale monovalente costituito da un atomo di carbonio, due di ossigeno e uno di idrogeno, caratteristico degli acidi organici                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di carbo-, ossi- e -ile 2.
Termini vicini
carbossilazióne carbossiemoglobina carbosiderùrgico carborùndum carboniżżazióne carboniżżare carbonite carbonióso carbònio carbonìlico carbonile carbonìfero carbonièro carbonière carbonièra carbònico carbonicazióne carbonerìa carbonèra carbonèlla carbóne carboncino carbonchióso carbónchio carboncèllo carbonatura carbonato carbonatazióne carbonata carbonaro carbossìlico carbùncolo carburante carburare carburatóre carburatorista carburazióne carburo carcadè carcame carcare carcassa carcerare carceràrio carcerato carcerazióne càrcere carcerière càrcino- carcinologìa carcinòma carcinomatóso carcinòṡi carciofàia carciofàio carciòfo carco card carda cardamòmo
