carboneria
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carbonerìa

Il lemma carbonerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

carbonerìa
s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai governi assoluti e di ottenere la concessione di uno statuto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carboneria
[car-bo-ne-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
st società politica segreta sorta a napoli nel primo decennio del sec. xix e successivamente diffusasi nel resto d'italia, in francia e in spagna, che auspicava l'abolizione dell'assolutismo e la liberazione dell'italia dalla dominazione straniera


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carboneria
[car-bo-ne-rì-a]
pl. -e
(st.) nome di una società segreta operante in Italia e in Francia nei primi decenni del secolo XIX con l’intento di promuovere un programma politico di tipo liberal-costituzionale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di carbonaro, perché in origine gli affiliati si riunivano nelle capanne dei carbonai e ne usavano il gergo nell’opera di proselitismo.

Termini vicini

carbonèra carbonèlla carbóne carboncino carbonchióso carbónchio carboncèllo carbonatura carbonato carbonatazióne carbonata carbonaro carbonare carbonaménto carbonàio carbonàia carbonado carboidrato carbochìmica carbinòlo caravèlla caravanserràglio caravanning caravanista caravan caravaggésco caratura caratteropatìa caratterològico caratterologìa carbonicazióne carbònico carbonièra carbonière carbonièro carbonìfero carbonile carbonìlico carbònio carbonióso carbonite carboniżżare carboniżżazióne carborùndum carbosiderùrgico carbossiemoglobina carbossilazióne carbossile carbossìlico carbùncolo carburante carburare carburatóre carburatorista carburazióne carburo carcadè carcame carcare carcassa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib