Il lemma catàdromo
Definizioni

Definizione di Treccani
catàdromo
agg. [comp. di cata- e tema del gr. δραμεῖν «correre», foggiato su anadromo]. –
1. in zoologia, detto degli organismi animali, soprattutto pesci, che dai fiumi, o dalle acque interne in genere, discendono al mare per riprodurvisi; si contrappongono agli anadromi.
2. in botanica, di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto al normale sviluppo della pianta o di una sua parte; infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi autunnale, in cui la fioritura comincia dall’alto e procede verso il basso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
catadromo
[ca-tà-dro-mo]
zool di pesci che discendono le correnti per deporre le uova in mare
CONT. anadromo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
catadromo
[ca-ta-drò-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(zool.) si dice di pesce d’acqua dolce che va a deporre le uova nel mare (p.e. l’anguilla); si contrappone ad anadromo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di cata- e il gr. drómos ‘corsa’; propr. ‘che corre all’ingiù’.
Termini vicini
catadïòttro catadïòttrico catacrèṡi catacómba cataclisma catàclaṡi catabòlito catabolismo catabòlico catàbaṡi cata- casùpola càṡula caṡüàrio caṡuarifórmi caṡualità caṡualismo caṡüale casual castronerìa castróne castronàggine castro castrista castrismo castrènse castrazióne castratura castratóre castrato catafalco catafàscio catafillo catàfora cataforèṡi catafratta catafratto catalano catalèssi catalèttico catalètto catàliṡi catalìtico cataliżżare cataliżżatóre catalogare catalogatóre catalogazióne cataloghista catalògico catalógna catalógno catàlogo catamarano catana catanése catanżarése catapano catapécchia cataplasma