celtismo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. celtismo

Il lemma celtismo

Definizioni

Definizione di Treccani

celtismo
s. m. [der. di celtico]. –
1. elemento linguistico celtico (caratteristica di pronuncia, vocabolo, ecc.) che sia penetrato in lingue circonvicine (come per es. braca, carrus in latino, con larga diffusione poi nelle lingue romanze) o sia comunque sopravvissuto nelle lingue dell’europa centro-occid., in partic. nel francese.
2. Corrente storiografica (1750-1770) secondo la quale, nella formazione degli antichi popoli italici, l’influsso celtico sarebbe stato prevalente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

celtismo
[cel-tì-ṣmo]

s.m.
1. ling elemento linguistico di origine celtica affermatosi e diffusosi nelle lingue europee centro-occidentali
2. st orientamento della storiografia che ritiene determinante l'influsso celtico nella formazione della civiltà italica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

celtismo
[cel-tì-ʃmo]
pl. -i
(ling.) elemento linguistico celtico che sopravvive come sostrato in una delle lingue dell’Europa centro-occidentale (e specialmente nel francese).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

cèltio cèltico cèlta celsitùdine celomàtico celòma cellulóso cellulòṡio cellulòṡico cellulósa cellulòide cellulìtico cellulite cellulare cèllula cellophane cellofanatura cellofanatrice cellofanare cèllofan cèllo- cellière celleràrio cellàrio cellàio cèlla celioscòpio celioscopìa celidònia celìcola cembalista cembalìstico cémbalo cembanèlla cémbra cémbro cementante cementare cementazióne cementière cementìfero cementificare cementificazióne cementifìcio cementista cementite cementìzio ceménto cemetèrio céna cenàcolo cenare cenata cenciàia cenciàio cenciaiòlo céncio cencióso cèncro cenèma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib