cencro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cèncro

Il lemma cèncro

Definizioni

Definizione di Treccani

cèncro
s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. –
1. termine usato da plinio il vecchio (cenchros) per indicare probabilmente il bort, varietà di diamante a granuli grossi come chicchi di miglio, privo di trasparenza e di riflessi.
2. serpente nominato da dante (inf. xxiv, 87: cencri con anfisibena), e che lucano descrive col ventre macchiettato. cencri potrebbe però essere, anziché un plurale, un singolare tratto dal nomin. lat. cenchris (è questo infatti il nome del serpente in Lucano e in Plinio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cencro
[cèn-cro]

s.m.
mitol animale favoloso, descritto dagli antichi come un serpente dal ventre screziato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cencro
[cèn-cro]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
(zool.) serpente velenoso con pelle macchiettata (ord. Squamati)
2. (lett.) serpente favoloso che procedeva eretto sulla coda

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cenchrĭde(m), dal gr. kénchros, propr. ‘grano di miglio’, per le protuberanze della pelle.

Termini vicini

cencióso céncio cenciaiòlo cenciàio cenciàia cenata cenare cenàcolo céna cemetèrio ceménto cementìzio cementite cementista cementifìcio cementificazióne cementificare cementìfero cementière cementazióne cementare cementante cémbro cémbra cembanèlla cémbalo cembalìstico cembalista celtismo cèltio cenèma ceneràccio ceneràio ceneràrio cenerata ceneratóio cénere cenerèntola cenerìccio cenerina cenerino cenerógnolo ceneróne ceneróso cenerume cenestèṡi céngia cennamèlla cénno cèno- cenobiarca cenòbio cenobita cenobìtico cenobitismo cenóne cenòṡi cenotàfio cenożòico censiménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib