Il lemma cenèma
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cenèma
 s. m. [der. di ceno-2, col suff. -ema di fonema] (pl. -i). – nella terminologia della scuola linguistica danese, qualsiasi elemento esterno del sistema linguistico, capace di rendere manifesta una unità di contenuto o plerema.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cenema
[ce-nè-ma]
ling entità linguistica minima, priva di significato intrinseco
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cenema
 [ce-nè-ma]
pl. -i
 nella linguistica contemporanea, qualsiasi elemento linguistico che sia privo di un significato intrinseco                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. kenós ‘vuoto’ col suff. -ema, sul modello di fonema, morfema ecc.
Termini vicini
cèncro cencióso céncio cenciaiòlo cenciàio cenciàia cenata cenare cenàcolo céna cemetèrio ceménto cementìzio cementite cementista cementifìcio cementificazióne cementificare cementìfero cementière cementazióne cementare cementante cémbro cémbra cembanèlla cémbalo cembalìstico cembalista celtismo ceneràccio ceneràio ceneràrio cenerata ceneratóio cénere cenerèntola cenerìccio cenerina cenerino cenerógnolo ceneróne ceneróso cenerume cenestèṡi céngia cennamèlla cénno cèno- cenobiarca cenòbio cenobita cenobìtico cenobitismo cenóne cenòṡi cenotàfio cenożòico censiménto censire
