ciabatta
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciabatta

Il lemma ciabatta

Definizioni

Definizione di Treccani

ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. –
1. pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo tomaio davanti, da portarsi per casa; portare le scarpe a ciabatta, con la parte di dietro sotto il calcagno.
2. locuzioni fig.: non stimare una c., stimare quanto una c., non tenere in nessun conto; è una c., di cosa vecchia e logora, o anche di persona malandata in salute; scherz. o volg., non vorrei essere nelle sue c., nei suoi panni, nelle sue condizioni; prov., non fu mai sì bella scarpa che non diventasse una c., col tempo tutto si logora e imbruttisce (spec. con allusione al tramontare della bellezza nella donna).
3. pezzo di legno che serve a rallentare il movimento della martinicca, in veicoli a trazione animale.
4. supporto di forma lunga e piatta munito di tre o più prese elettriche, e collegabile all’impianto elettrico generale mediante un unico cavo. ◆ dim. ciabattina, non com. ciabattèlla; accr. ciabattóna; pegg. ciabattàccia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ciabatta
[cia-bàt-ta] ant. ciavatta

s.f.
1. calzatura comoda che si porta in casa; pantofola
|| mettersi, stare in ciabatte, in abiti da casa
|| scarpe a ciabatta, senza dietro o con il dietro schiacciato contro il tacco
|| fig. essere nelle ciabatte di qualcuno, nella sua condizione
|| trattare uno come una ciabatta, senza rispetto, umiliare
SIN. pianella
2. estens. scarpa vecchia e scalcagnata
3. fig. persona o cosa di scarso valore, o mal ridotta: si è ridotta una c.; codesta c. d'automobile è ora di cambiarla
|| a ciabatta, alla peggio
|| stimare, valere quanto una ciabatta, nulla
4. region. filone di pane piuttosto largo e schiacciato
5. automob striscia di gomma che si colloca come protezione fra la ruota e il parafango quando si fa uso di pneumatici chiodati
‖ dim. ciabattìna
|| accr. ciabattóna; ciabattóne m.
|| pegg. ciabattàccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ciabatta
[cia-bàt-ta]
pl. -e
1. pantofola aperta; scarpa vecchia e scalcagnata: ciabatte da piscina |stimare (quanto) una ciabatta, non stimare affatto |una scarpa e una ciabatta, si dice di cose male assortite, di qualità o livello molto diverso l’una dall’altra dim. ciabattina, accr. ciabattona, pegg. ciabattaccia
2. (spreg.) cosa o persona vecchia o mal ridotta
3. forma di pane allungato e piatto
4. dispositivo elettrico di forma piatta e rettangolare, con prese multiple e spina collegata a un attacco a muro, che consente di alimentare contemporaneamente più apparecchi elettrici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse dal turco čabata, che è dal persiano ciäbät ‘calzatura’.

Termini vicini

ci christofle chou chopper chope choc chiusura chiuso chiusino chiusa chiurlo chiurlare chïunque chiudilèttera chiudétta chiùdere chiudènda chiù chitóne chitinóso chitina chitarróne chitarronata chitarrista chitarrata chitarra chissisìa chissà chirurgo chirùrgico ciabattare ciabattata ciabattino ciabattóne ciàc ciacchista ciacco ciaccóna cialda cialdino cialdóne cialtronata cialtróne cialtronerìa cialtronésco ciambèlla ciambellàio ciambellano ciana cianato cianca cianchétta cianchettare ciància cianciafrùscola cianciare cianciatóre ciancicare ciancicóne cianciòlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib