ciana
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciana

Il lemma ciana

Definizioni

Definizione di Treccani

ciana
s. f. [dal nome proprio della protagonista, una giovane ricca e ignorante, del melodramma madama ciana (abbrev. di luciana) di a. valle, rappresentato a roma nel 1738], tosc. – donna del popolo, grossolana, sguaiata e pettegola: senza il mio amore, bella come sei saresti diventata lo stesso una ciana (Pratolini). È voce tipicamente fior., ma nota e usata anche in altre zone della Toscana (in roman., non com., donna vana, vestita e adornata con cattivo gusto).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ciana
[cià-na]

s.f.
tosc. donna plebea, grossolana e pettegola


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ciana
[cià-na]
pl. -e
(region. tosc.) donna del popolo, pettegola e sguaiata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome della protagonista del melodramma madama ciana (abbreviazione di luciana) di a. valle (1738).

Termini vicini

ciambellano ciambellàio ciambèlla cialtronésco cialtronerìa cialtróne cialtronata cialdóne cialdino cialda ciaccóna ciacco ciacchista ciàc ciabattóne ciabattino ciabattata ciabattare ciabatta ci christofle chou chopper chope choc chiusura chiuso chiusino chiusa chiurlo cianato cianca cianchétta cianchettare ciància cianciafrùscola cianciare cianciatóre ciancicare ciancicóne cianciòlo ciancióne cianciugliare cianfrinare cianfrinatóre cianfrinatura cianfrino cianfrugliare cianfruglióne cianfruṡàglia ciangottare ciangottìo ciangottóne ciànico cianìdrico cianidrina cianina cianite ciano cìano-

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib