ciano
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ciano

Il lemma cìano

Definizioni

Definizione di Treccani

cìano
s. m. [dal lat. cyănus, e questo dal gr. κύανος «azzurro; fiordaliso»]. –
1. letter. fiordaliso (lat. scient. centaurea cyanus): come ’l c. seren tra ’l biondeggiante or de le spiche (carducci).
2. in botanica, c. persico, altro nome dell’ambretta (amberboa moschata, sinon. centaurea moschata).
3. per adattam. dell’ingl. cyan, colore blu verde, in partic. quello adoperato nella composizione sottrattiva dei colori, insieme al magenta e al giallo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

ciano
s. f., invar. – forma abbrev. di bozza cianografica (v. cianografico).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ciano1
[cià-no]


a s.m.
chim radicale costituito da un atomo di carbonio e uno di azoto, detto anche nitrile
b anche agg.
gruppo ciano, cianogeno
ciano2
[cià-no] s.m.
1. lett. fiordaliso
2. lett. colore azzurro chiaro
3. tip colore azzurro che tende al verde, utilizzato per la stampa in tricromia
ciano-
primo elemento di parole composte
1. nella terminologia scientifica, ha il sign. di “azzurro”: cianogeno
2. nella terminologia chimica indica la presenza del gruppo ciano


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. cyănu(m), che è dal gr. kýanos ‘azzurro’.

Termini vicini

cianite cianina cianidrina cianìdrico ciànico ciangottóne ciangottìo ciangottare cianfruṡàglia cianfruglióne cianfrugliare cianfrino cianfrinatura cianfrinatóre cianfrinare cianciugliare ciancióne cianciòlo ciancicóne ciancicare cianciatóre cianciare cianciafrùscola ciància cianchettare cianchétta cianca cianato ciana ciambellano cìano- cianocobalamina cianofìcee cianògeno cianografìa cianogràfico cianògrafo cianòṡi cianòtico cianòtipo cianurazióne cianùrico cianuro ciao ciàppola ciappolare ciaramèlla ciaramellare ciarda ciarla ciarlare ciarlata ciarlatanata ciarlatanerìa ciarlatanésco ciarlatano ciarlatóre ciarlièro ciarlóne ciarpa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib