cianina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cianina

Il lemma cianina

Definizioni

Definizione di Treccani

cianina
s. f. [der. di cian(o)-1, col suff. -ina]. –
1. in chimica organica, glicoside, appartenente al gruppo degli antociani; è il pigmento colorato delle rose rosse, del fiordaliso e di molti altri fiori.
2. al plur., cianine, classe di coloranti azzurri presenti in diversi fiori, che hanno assunto grande importanza come sensibilizzatori in fotografia (lastre pancromatiche, fotografia aerea); cominciano a essere usate anche in terapia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cianina
[cia-nì-na]

s.f.
1. biol colorante azzurro presente in numerosi fiori e in alcune meduse
2. chim composto appartenente a una classe di coloranti presenti in natura nei fiori, ottenuti anche per sintesi, e usati come sensibilizzatori nella tecnica fotografica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cianina
[cia-nì-na]
pl. -e
(chim.) colorante azzurro presente in natura in diversi fiori e in alcune meduse

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cian(o)- e -ina.

Termini vicini

cianidrina cianìdrico ciànico ciangottóne ciangottìo ciangottare cianfruṡàglia cianfruglióne cianfrugliare cianfrino cianfrinatura cianfrinatóre cianfrinare cianciugliare ciancióne cianciòlo ciancicóne ciancicare cianciatóre cianciare cianciafrùscola ciància cianchettare cianchétta cianca cianato ciana ciambellano ciambellàio ciambèlla cianite ciano cìano- cianocobalamina cianofìcee cianògeno cianografìa cianogràfico cianògrafo cianòṡi cianòtico cianòtipo cianurazióne cianùrico cianuro ciao ciàppola ciappolare ciaramèlla ciaramellare ciarda ciarla ciarlare ciarlata ciarlatanata ciarlatanerìa ciarlatanésco ciarlatano ciarlatóre ciarlièro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib