cianfrinare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cianfrinare

Il lemma cianfrinare

Definizioni

Definizione di Treccani

cianfrinare
v. tr. [dal fr. chanfreiner, der. di chanfrein «orlo smussato», alteraz. di chanfraint part. pass. di chanfraindre, comp. di chant «canto, angolo» e fraindre «rompere»]. – Nelle costruzioni meccaniche, battere con speciale scalpello (a mano o mediante martello pneumatico) lo spessore del bordo delle lamiere e il contorno delle teste dei chiodi in modo che il metallo, per deformazione plastica, serri e chiuda gli interstizî, assicurando una tenuta ermetica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cianfrinare
[cian-fri-nà-re] (cianfrìno)

v.tr.
mecc battere il bordo di una lamiera chiodata, in modo da realizzare un collegamento a tenuta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cianfrinare
[cian-fri-nà-re]
a aus. avere
(tecn.) ribattere i bordi delle lamiere chiodate allo scopo di chiudere gli interstizi; presellare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. chanfreiner, deriv. di chanfrein ‘orlo smussato’.

Termini vicini

cianciugliare ciancióne cianciòlo ciancicóne ciancicare cianciatóre cianciare cianciafrùscola ciància cianchettare cianchétta cianca cianato ciana ciambellano ciambellàio ciambèlla cialtronésco cialtronerìa cialtróne cialtronata cialdóne cialdino cialda ciaccóna ciacco ciacchista ciàc ciabattóne ciabattino cianfrinatóre cianfrinatura cianfrino cianfrugliare cianfruglióne cianfruṡàglia ciangottare ciangottìo ciangottóne ciànico cianìdrico cianidrina cianina cianite ciano cìano- cianocobalamina cianofìcee cianògeno cianografìa cianogràfico cianògrafo cianòṡi cianòtico cianòtipo cianurazióne cianùrico cianuro ciao ciàppola

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib