Il lemma cinìgia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cinìgia
 (roman. cinice) s. f. [lat. *cinisia, der. di cinis «cenere»] (pl. -gie o -ge, o rispettivam. -ci). – 
1. cenere calda, con ancora qualche favilla di fuoco: piglia la tua opera e mettila in su le cinigie (cellini). 
2. Brace minuta, di legno molto dolce, con la quale si mantiene il fuoco nei caldani e negli scaldini.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cinigia
[ci-nì-gia]
tosc. cenere calda mischiata a brace con cui si mantiene il fuoco nei bracieri e negli scaldini
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cinigia
 [ci-nì-gia]
cinice
pl. -ci
 cenere ancora calda; brace minuta da mettere negli scaldini                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. volg. *cinisĭa(m), deriv. di cĭnis cinĕris ‘cenere’.
Termini vicini
cìnico ciniatrìa cinguettìo cinguettare cinguettaménto cìngolo cingolétta cingolato cìnghio cinghiata cinghiare cinghiale cìnghia cìngere cingalése cinetoscòpio cinètico cinètica cinetèca cinesteṡìa cineṡiterapìa cineṡiologìa cinesino cinèṡica -cinèṡi cineserìa Cinese cinescòpio cineromanżo cinerìzio cinìglia cinigliato cìnira cinismo cinnàmico cinnamòmo cino- cinocèfalo cinòdromo cinofilìa cinòfilo cinofobìa cinologìa cinòlogo cinquanta cinquantenàrio cinquantennale cinquantènne cinquantènnio cinquantèṡimo cinquantina cìnque cinquecentésco cinquecentista cinquecentìstico cinquecènto cinquedèa cinquènne cinquènnio cinquetèrre
