Il lemma cìnira
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        cìnira
 s. f. [dal lat. tardo ciny̆ra, gr. κινύρα, voce di origine semitica (v. kinnōr)]. – Strumento musicale a corde, pizzicate o suonate col plettro, anticamente in uso presso popoli orientali.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        cinira
[cì-ni-ra]
st strumento musicale a corde, usato anticamente per cerimonie funebri presso i popoli orientali
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        cinira
 [cì-ni-ra]
pl. -e
 nell’antichità, arpa a dieci corde usata per l’accompagnamento musicale dei canti funebri                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo ciny̆ra(m), che è dal gr. kínyra, voce di origine semitica.
Termini vicini
cinigliato cinìglia cinìgia cìnico ciniatrìa cinguettìo cinguettare cinguettaménto cìngolo cingolétta cingolato cìnghio cinghiata cinghiare cinghiale cìnghia cìngere cingalése cinetoscòpio cinètico cinètica cinetèca cinesteṡìa cineṡiterapìa cineṡiologìa cinesino cinèṡica -cinèṡi cineserìa Cinese cinismo cinnàmico cinnamòmo cino- cinocèfalo cinòdromo cinofilìa cinòfilo cinofobìa cinologìa cinòlogo cinquanta cinquantenàrio cinquantennale cinquantènne cinquantènnio cinquantèṡimo cinquantina cìnque cinquecentésco cinquecentista cinquecentìstico cinquecènto cinquedèa cinquènne cinquènnio cinquetèrre cinquina cinta cintare
