cinquecento
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cinquecènto

Il lemma cinquecènto

Definizioni

Definizione di Treccani

cinquecènto
agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. –
1. numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana d): alla velocità di c. km orarî.
2. come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il secolo 16°: agli inizî del c.; verso la metà del c.; anche con riferimento alla vita, ai costumi, alle lettere e alle arti di quel secolo: gli splendori del cinquecento. al plur., in denominazioni storiche, i c. di dogali, i soldati dell’esercito regolare italiano e delle bande indigene, caduti in eritrea nel combattimento di poggio dogali nel 1887. consiglio dei c., assemblea legislativa francese, creata nel 1795 e durata fino al colpo di stato di bonaparte del 1799.
3. come s. f., piccola vettura utilitaria così chiamata dalla sua cilindrata (di circa 500 cm3): comprare una c.; posteggiare la cinquecento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cinquecento
[cin-que-cèn-to]


a agg. numer. card. inv.
1. numero naturale composto di cinque centinaia, rappresentato nella numerazione araba da 500, in quella romana da d
|| Quantità numerica composta di cinquecento unità: c. uomini; c. macchine
2. (posposto a un s.) in una serie, in una pluralità, che occupa il cinquecentesimo posto: arrivare a pagina c.
3. unito ad altri numeri, semplici o composti, forma i numeri superiori: cinquecentoventi, millecinquecento
b come s.m. inv.
1. ell. il numero cinquecento: nel c. dopo cristo
|| per anton. il cinquecento, il sec. xvi
2. il segno che rappresenta il numero cinquecento
c s.f. inv.
Automobile utilitaria, in origine con cilindrata di circa 500 cm³, prodotta dalla FIAT


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cinquecento
[cin-que-cèn-to]
numero corrispondente a cinque volte cento; nella numerazione araba è rappresentato da 500, in quella romana da D: cinquecento soldati; un volume di cinquecento pagine
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero cinquecento: nell’anno cinquecento d.C.
♦ n.m. invar.
1. il numero cinquecento |il Cinquecento, per antonomasia, il secolo xvi
2. le cifre o la lettera che rappresentano il numero cinquecento
♦ n.f. invar.
piccola automobile utilitaria di cilindrata intorno ai 500 cm 3; motocicletta della stessa cilindrata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cinque e cento.

Termini vicini

cinquecentìstico cinquecentista cinquecentésco cìnque cinquantina cinquantèṡimo cinquantènnio cinquantènne cinquantennale cinquantenàrio cinquanta cinòlogo cinologìa cinofobìa cinòfilo cinofilìa cinòdromo cinocèfalo cino- cinnamòmo cinnàmico cinismo cìnira cinigliato cinìglia cinìgia cìnico ciniatrìa cinguettìo cinguettare cinquedèa cinquènne cinquènnio cinquetèrre cinquina cinta cintare cintìglio cinto cìntola cintura cinturare cinturino cinturóne cinz ciò ciòcca cióccia ciocciare ciòcco cioccolata cioccolatàio cioccolatièra cioccolatière cioccolatino cioccolato ciòcia ciociaro cioè ciómpo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib