cis
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cis-

Il lemma cis

Definizioni

Definizione di Treccani

cis
. – preposizione latina (propr. «di qua da») usata in chimica, in contrapp. a trans, per designare, con funzione attributiva, uno dei due isomeri geometrici di un composto organico nel quale due sostituenti uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cis-
[dal lat. cis «di qua da»]. – prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come cisalpino, cispadano, ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cis-

primo elemento di aggettivi composti della terminologia geografico-storica, indicante posizione geografica “di qua” da un punto determinato: cispadano, cisalpino


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

cirròtico cirrostrato cirróso cirròṡi cirrocùmulo cirro cirrìpedi cirrifórme cirrato cirò cirnèco cirìparo cirïòla cirimònia cirìllico cirenèo cirenàico ciré circumżenitale circumveṡuviano circumterrèstre circumpolare circumpadano circumnavigazióne circumnavigare circumlunare circuizióne circùito circuitazióne circuitale ciṡalpino cismontano cispa cispadano cisposità cispóso cissòide cista cistectomìa cisteina cistèrna cisternièro cisternista cisti cisticèrco cisticercòṡi cìstico cistifèllea cistifèllico cistina cistite cisto- cistòforo cistografìa cistogramma cistòma cistopielite cistoscopìa cistoscòpio cistostomìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib