cistoforo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cistòforo

Il lemma cistòforo

Definizioni

Definizione di Treccani

cistòforo
s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. –
1. (f. -a) chi, in grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di dioniso o di demetra.
2. antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in asia minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cistoforo
[ci-stò-fo-ro]

s.m.
1. numis moneta greca d'argento dei secc. ii-i a.c., recante sul diritto l'immagine della mitica cista di bacco
2. st portatore di cista durante i riti dionisiaci


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cistoforo
[ci-stò-fo-ro]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
nell’antichità greco-romana, portatore di cista contenente gli oggetti rituali dei sacrifici
2. moneta greca d’argento dei secoli II-I a.C., che recava sul dritto la cista mitica di Bacco

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cistophŏru(m), che è dal gr. kistophóros; cfr. cista e -foro.

Termini vicini

cisto- cistite cistina cistifèllico cistifèllea cìstico cisticercòṡi cisticèrco cisti cisternista cisternièro cistèrna cisteina cistectomìa cista cissòide cispóso cisposità cispadano cispa cismontano ciṡalpino cis- cirròtico cirrostrato cirróso cirròṡi cirrocùmulo cirro cirrìpedi cistografìa cistogramma cistòma cistopielite cistoscopìa cistoscòpio cistostomìa cistotomìa cìtara citare citarèdico citarèdo citareggiare citarista citarìstica citarìstico citarodìa citatòrio citazióne citèllo citerèo citerióre cìtiṡo citochìmica citocinèṡi citocròmo citodïèreṡi citofagìa citofonare citofònico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib