coetaneo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coetàneo

Il lemma coetàneo

Definizioni

Definizione di Treccani

coetàneo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo coaetaneus, der. di aetas «età», col pref. co-1]. –
1. che ha la stessa età: io e lui siamo c.; ha sposato una sua c.; giochi, rivalità fra coetanei.
2. estens. che vive o è vissuto nella medesima epoca, contemporaneo: un poeta ignorato dai suoi coetanei.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coetaneo
[co-e-tà-ne-o]

agg. e s.m. (pl. m. -nei; f. -nea, pl. -nee)
1. che, chi ha la medesima età di altro o altri: andrea e silvia sono coetanei; un mio c.
2. estens., non com. che, chi vive o è vissuto nella stessa epoca; contemporaneo, coevo: i coetanei di dante
SIN. coevo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coetaneo
[co-e-tà-ne-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. che, chi ha la medesima età
2. (non com.) contemporaneo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo coetanĕu(m), comp. di cŭm ‘con’ e un deriv. di āetas -ātis ‘età’.

Termini vicini

coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo codificazióne codificatóre codificare coetèrno coèvo còfana cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib