coevo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coèvo

Il lemma coèvo

Definizioni

Definizione di Treccani

coèvo
agg. [dal lat. tardo coaevus, der. di aevum «età», col pref. co-1]. – che è vissuto nello stesso tempo, appartenente alla stessa età (riferito per lo più ad età passate): due autori c.; testimonianze storiche c.; narrazione c. ai fatti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coevo
[co-è-vo]

agg.
lett. della stessa epoca, dello stesso periodo; contemporaneo: guido cavalcanti fu c. di dante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coevo
[co-è-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
contemporaneo, della stessa epoca (riferito quasi sempre al passato): Petrarca è coevo a Boccaccio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo coāevu(m), comp. di cŭm ‘con’ e āevum ‘età’.

Termini vicini

coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo codificazióne còfana cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne cognitivismo cognitivo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib