cofana
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còfana

Il lemma còfana

Definizioni

Definizione di Treccani

còfana
s. f. [variante di cofano]. –
1. region. paniere, cesto di vimini.
2. recipiente di lamiera di ferro, di forma troncopiramidale a base quadrata, provvisto di due manici, che serve a portare la malta dal calcinaio ai ponti di servizio e, in genere, come recipiente portatile per i muratori.
3. fig., roman. gran quantità (di cose, spec. cibi, che possano essere contenute in un recipiente): s’è mangiato una c. di fichi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cofana
[cò-fa-na]

s.f.
1. merid. recipiente basso, a due manici e base quadrangolare, nel quale i muratori trasportano la malta
2. pop. recipiente molto capiente
|| estens. gran quantità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cofana
[cò-fa-na]
pl. -e
(region. centr., merid.) recipiente metallico usato dai muratori per il trasporto della malta; recipiente molto ampio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da cofano.

Termini vicini

coèvo coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo codino codinismo cofanétto còfano còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne cognitivismo cognitivo cògnito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib