cofano
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còfano

Il lemma còfano

Definizioni

Definizione di Treccani

còfano
s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. –
1. mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento medievale e rinascimentale e serviva a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici; più comunem. si dice ora cassone. sulle navi da guerra, c. della bandiera, cassetta in cui è conservata la bandiera di combattimento.
2. ant. o region. paniere, cesto.
3. c. d’artiglieria, cassa adibita al trasporto di munizioni o di altri materiali di struttura delicata e che richiedono un’accurata protezione.
4. la copertura dei motori, sia d’automobile, sia di altre macchine come gruppi elettrogeni, motocompressori, ecc., che ha lo scopo di proteggere la macchina dalle intemperie, pur assicurando una buona accessibilità dei diversi organi.
5. nella costruzione navale, sovrastruttura sul ponte di coperta, della stessa lunghezza di questo ma più stretta, che caratterizzava il tipo di navi dette appunto a cofano, destinate al trasporto di carichi alla rinfusa. c. delle caldaie e delle macchine, piccola tuga, che si eleva sul ponte di coperta, al di sopra dei locali dell’apparato motore, a cui dà accesso.
6. ant. opera militare di difesa, scavata nei fossati, munita di feritoie.
7. pesce cofano, nome di varî pesci della famiglia ostracidi, dei mari tropicali, caratterizzati dalla presenza di un involucro, formato da placche poligonali ossee, che racchiude il corpo e da una notevole tossicità, anch’essa con funzione protettiva. ◆ dim. cofanétto (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cofano
[cò-fa-no]

s.m.
1. cassa rettangolare con coperchio, di legno pregiato e spesso decorata, destinata a contenere biancheria e altri oggetti
2. estens. cassa
|| cofano d'artiglieria, cassone militare per il trasporto di munizioni
|| cofano della bandiera, sulle navi, custodia dove si tiene la bandiera di combattimento
3. mecc copertura metallica mobile, apribile, messa a protezione di motori e altre apparecchiature meccaniche delicate: il c. dell'automobile
4. ant. cesto, corbello, paniere
5. ant. imbarcazione usata in veneto per la caccia in palude
6. ant. tipo di fortificazione simile alla caponiera
‖ dim. ⇨ cofanétto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cofano
[cò-fa-no]
pl. -i
1. nella carrozzeria di un veicolo, coperchio incernierato del vano motore o del bagagliaio interno: cofano anteriore, posteriore
2. cassa munita di coperchio; forziere | (region. merid.) bara dim. cofanetto
3. (mil.) cassa per il trasporto delle munizioni |cofano della bandiera, sulle navi, cassetta in cui è conservata la bandiera
4. barca veneta per la caccia nelle paludi
5. (ant.) cesta, paniere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo cophĭnu(m) ‘cesta’, dal gr. kóphinos.

Termini vicini

cofanétto còfana coèvo coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne coedizióne coeditóre codrïóne codóne códolo codirósso codìnzolo còffa cofinanziamento cofirmatàrio cofòṡi cogarante cogenerazióne cogènte cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne cognitivismo cognitivo cògnito cognizióne cògno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib