cogente
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cogènte

Il lemma cogènte

Definizioni

Definizione di Treccani

cogènte
agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre «costringere»]. – che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva: norme cogenti, nel linguaggio giur., quelle che non possono essere derogate dal privato (come le norme di diritto pubblico e, del diritto privato, quelle cosiddette di ordine pubblico). per estens., di argomento, prova, affermazione che non ammette dubbî: un’argomentazione, una dimostrazione cogente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cogente
[co-gèn-te]

agg. (pl. -ti)
dir che ha carattere obbligatorio; inderogabile: norme, disposizioni cogenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cogente
[co-gèn-te]
pl. -i
(dir.) si dice di disposizione legislativa che ha carattere di obbligatorietà | (non com.) che costringe, obbligante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cogĕnte(m), part. pres. di cogĕre ‘costringere’.

Termini vicini

cogenerazióne cogarante cofòṡi cofirmatàrio cofinanziamento còffa còfano cofanétto còfana coèvo coetèrno coetàneo coèṡo coeṡivo coeṡìstere coeṡistènza coeṡióne coerènza coerènte coerède coercizióne coercitivo coercìbile coenżima coelètto coeguale coèfora coefficiènza coefficiènte coeducazióne cogerènte cogestióne cogestire cogitabóndo cogitare cogitativo cogitazióne cógli cògliere coglionàggine coglionare coglionatura coglióne coglionerìa coglitóre cognàc cognato cognazióne cognitivismo cognitivo cògnito cognizióne cògno cognóme cognominare cogólo coguaro coherer cohousing cói

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib