conforme
  1. Home
  2. Lettera c
  3. confórme

Il lemma confórme

Definizioni

Definizione di Treccani

confórme
agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. –
1. agg. a. che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio amministr., copia che riproduce esattamente l’originale. b. fig. che concorda, corrispondente: le sue azioni non sono c. ai principî che sostiene; caratteri c.; dolce paese, onde portai conforme l’abito fiero e lo sdegnoso canto (carducci). nel linguaggio giur., doppia c., espressione ellittica con cui si designano due sentenze che, nello stesso giudizio, pronuncino nell’identico modo; l’istituto ha applicazione nelle cause matrimoniali dinanzi ai tribunali ecclesiastici, nelle quali la nullità o la validità del vincolo si considera definitiva solo dopo che sia intervenuta una doppia conforme. per estens., che è fatto o compiuto nel modo prescritto: un comportamento, una prassi, un procedimento c., o non c., o poco c., alla norma (giuridica o d’altra natura), alla consuetudine, ai regolamenti.
2. agg. in matematica, si dice conforme (o anche isogona o isogonale) una rappresentazione biunivoca e bicontinua di una superficie su un’altra, se fa corrispondere a ogni coppia di curve della prima superficie una coppia di curve della seconda formanti uguale angolo.
3. avv., non com. in modo corrispondente, in ossequio o in conformità di, con la prep. a: ho agito c. ai tuoi desideri. ormai raro l’uso assol., in risposte: pensi di accettare o di rifiutare? – conforme (cioè: secondo il caso).
4. come cong., disus., secondo che: la seduta s’è svolta c. risulta dal verbale; bisogna ... che faccian le cose conforme dicon le gride (manzoni). ◆ avv. conformeménte, in modo conforme, in conformità: agire conformemente alle proprie idee.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

conforme
[con-fór-me] (pl. -mi)


a agg.
1. simile o identico: un ritratto c. al vero
|| fig. corrispondente, concorde: ha un modo di pensare c. al mio
2. adeguato, conveniente: fu accolto con onori conformi al suo rango; è poco c. alla prassi, alla norma
b avv.
In modo corrispondente, in conformità, in ossequio: si comporta c. al suo modo di pensare
|| ass., dial. dipende dalle circostanze: “andrai al mare la prossima estate?” “c.”
c cong.
(per introdurre una propos. modale con il v. all'indicat.) secondo che, nel modo che: è avvenuto tutto c. ti ha riferito
|| ant. conforme a che, secondo che


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

conforme
[con-fór-me]
pl. -i
1. che si adatta, che si accorda [+ a, con]: conforme alle regole; conforme con lo standard
2. che presenta forma o aspetto uguale; identico, simile [+ a]: una copia non conforme all’originale
♦ avv.
(non com.) in modo conforme [+ a]: il tribunale ha agito conforme ai principi del diritto internazionale
♦ cong.
(ant.) secondo che, come: faccian le cose conforme dicon le gride (MANZONI P.S. XIV)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo confŏrme(m), comp. di cŭm ‘con’ e fōrma ‘forma’; propr. ‘che ha forma uguale’.

Termini vicini

conformazióne conformare confóndere confocale conflüire conflüènza conflüènte conflittualità conflittüale conflitto conflato conflagrazióne conflagrare confìteor confiscare confisca confino confine confindustriale confinazióne confinato confinàrio confinare confinante configurazióne configurare confìggere confidenziale confidènza confidènte conformismo conformista conformìstico conformità confort confortàbile confortare confortativo confortatóre confortatòrio conforterìa confortévole confortino confòrto confratèllo confratèrnita confricaménto confricare confricazióne confrontàbile confrontare confrónto confucianéṡimo confuciano confuṡionale confuṡionàrio confuṡióne confuṡionismo confuṡionista confuṡo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib