coniugare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coniugare

Il lemma coniugare

Definizioni

Definizione di Treccani

coniugare
v. tr. [dal lat. coniugare «congiungere, unire», comp. di con- e iugare «aggiogare», der. di iugum «giogo»] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). –
1. unire in matrimonio; è usato quasi soltanto nel rifl. coniugarsi (congiungersi in matrimonio), spec. nei tempi composti.
2. in grammatica, enunciare ordinatamente la serie delle forme di un verbo nei varî tempi e modi, o solo in qualcuno di questi: c. per iscritto tutto il verbo «correre»; c. il presente, l’imperfetto, l’indicativo, il condizionale, ecc. di un verbo; nell’intr. pron., coniugarsi, avere una determinata flessione: il verbo «fare» si coniuga irregolarmente; i verbi «andare» e «venire» si coniugano con l’ausiliare «essere».
3. fig. far coesistere, conciliare: c. il profitto con l’utile sociale. ◆ part. pass. coniugato, usato come agg. con sign. specifici (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coniugare
[co-niu-gà-re] (còniugo, -ghi, còniugano; coniugànte; coniugàto)


a v.tr.
1. non com. unire in matrimonio
2. estens. associare, armonizzare: un poeta che sa c. il vigore delle convinzioni alla delicatezza del sentimento
3. ling flettere le voci di un verbo secondo il modo, il tempo, la persona e il numero
b v.intr. pronom. coniugàrsi
ling avere una determinata flessione: il verbo “raccogliere” si coniuga come “cogliere”
c v.rifl. coniugàrsi
Unirsi in matrimonio, sposarsi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coniugare
[co-niu-gà-re]
io còniugo, tu còniughi ecc.
a aus. avere
1. elencare ordinatamente le forme di un verbo secondo i modi, i tempi, le persone e i numeri: coniugare un verbo al futuro; coniugare il presente, l’imperfetto di un verbo
2. appaiare, armonizzare, far coesistere: un governo che riesce a coniugare uguaglianza dei diritti e politiche ambientali
3. (non com.) unire in matrimonio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. coniugāre, comp. di cŭm ‘con’ e iugāre ‘aggiogare’, deriv. di iŭgum ‘giogo’; propr. ‘congiungere, unire’.

Termini vicini

coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra coniglicoltura coniglicoltóre conìglia conìfere conìdio conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare conguàglio conguagliare conguagliaménto còngruo congrüènza congrüènte congrüato còngrua congressüale congrèsso congressista coniugato coniugazióne còniuge coniùgio connato connaturale connaturare connaturato connazionale connection connessióne connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre connivènte connivènza cónno connotare connotativo connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib