Il lemma coniugato
Definizioni

Definizione di Treccani
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. –
1. unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate.
2. in cristallografia, forme c., due poliedri identici per forma e valori angolari ma con diversa orientazione cristallografica.
3. in matematica, detto di enti che si corrispondono in una relazione di solito involutoria. così, sopra una retta, c. armonico di un punto a rispetto a due punti h, k è il punto b tale che abhk sia un gruppo armonico. numeri complessi c., due numeri z e z′ tali che z = a + ib e z′ = a – ib. in geometria, angoli c. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati dalla stessa parte di t e delimitati, l’uno da una semiretta di r e da una di t, l’altro da una di s e da una di t, in maniera tale che le due semirette di t abbiano in comune un segmento; angoli c. esterni, quando le due semirette di t non hanno nessun punto in comune.
4. nella meccanica applicata alle macchine, e precisamente nei moti rigidi piani, coppia di profili c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto.
5. in chimica: a. si dice che un composto contiene un sistema di doppî legami c. quando i doppî legami si trovano in sequenza, separati l’uno dall’altro da un legame semplice, come per es. nel butadiene e nell’isoprene. b. proteine c., proteine che contengono, oltre agli aminoacidi, gruppi di natura diversa (sono tali i cromoprotidi, i nucleoprotidi, i glicoprotidi). c. in chimica fisica, fasi c., le fasi in equilibrio di un sistema liquido, a due o più componenti, il quale presenti miscibilità parziale.
6. in elettrotecnica, impedenze c., due impedenze che abbiano uguale componente resistiva e componenti reattive uguali e di segno opposto.
7. in fisica, particelle c., due particelle dotate di carica elettrica di ugual valore e di segno opposto.
8. in ottica, punti c., rispetto a un dato sistema ottico, stigmatico, ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno dei punti e raccolti dal sistema danno luogo a raggi emergenti dal sistema passanti tutti per l’altro punto; raggi c., coppia formata da uno qualunque dei raggi raccolti dal sistema e dal corrispondente raggio emergente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
coniugato
[co-niu-gà-to]
(part. pass. di coniugàre)
a agg.
1. unito in matrimonio; sposato
2. chim legami coniugati, di doppi legami che si alternano a legami semplici in una molecola di composto organico
3. mat di enti corrispondentisi in una relazione involutoria
b s.m. (f. -ta)
Chi è sposato, congiunto in matrimonio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
coniugato
[co-niu-gà-to]
di coniugare
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. unito in matrimonio, sposato (specialmente come indicazione di stato civile)
2. (geom.) si dice di angoli formati da una secante che taglia due rette, collocati entrambi internamente (coniugati interni) o esternamente (coniugati esterni) alle due rette
3. (mat.) si dice di numeri complessi considerati in coppie che differiscono solo per il segno della parte immaginaria
4. (chim.) si dice di legami che ricorrono in una molecola intervallati da un legame di natura diversa
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona coniugata.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
coniugare coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra coniglicoltura coniglicoltóre conìglia conìfere conìdio conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare conguàglio conguagliare conguagliaménto còngruo congrüènza congrüènte congrüato còngrua congressüale congrèsso coniugazióne còniuge coniùgio connato connaturale connaturare connaturato connazionale connection connessióne connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre connivènte connivènza cónno connotare connotativo connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide conopèo