connessione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. connessióne

Il lemma connessióne

Definizioni

Definizione di Treccani

connessióne
s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. –
1. l’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra fatti, idee e sim.: non vedo la c. di (o tra) questi due avvenimenti; cercare c. tra le parti di un’opera; le nostre cognizioni e tutte le nostre idee hanno una reciproca c. (beccaria); le sue frasi hanno la c. rapida, splendida, stringente della sua logica (foscolo).
2. a. in diritto processuale civile, vincolo esistente tra due o più cause: c. soggettiva o oggettiva, determinate rispettivam. dalla comunanza dei soggetti o dell’oggetto; si ha c. oggettiva propria, quando le cause, oltre agli elementi soggettivi, hanno in comune il titolo o l’oggetto, ciò che dà luogo a spostamento di competenza; c. oggettiva impropria, quando la decisione di più cause dipende dalla risoluzione di identiche questioni, dando luogo a riunione delle cause. b. in diritto processuale penale, situazione che si verifica nel caso in cui una qualsiasi relazione sussista fra più materie penali (reati connessi) e, in senso più ampio, anche fra materie penali e materie giuridicamente diverse.
3. in elettrotecnica, sinon. di collegamento: c. in parallelo, in serie; c. a triangolo, a stella; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegamento a una rete telematica: c. a internet.
4. in matematica e nelle sue applicazioni, genericamente, legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; così, in partic., in statistica si ha connessione tra due variabili statistiche quando al variare dell’una varia la distribuzione dell’altra; con sign. specifico, spazî a c., nella geometria differenziale, spazî che soddisfano a certi requisiti di tipo differenziale, a seconda dei quali si parla di spazî a c. affine, proiettiva o conforme. ordine di c. di un dominio (connesso), numero di insiemi connessi che ne costituiscono l’insieme complementare. ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica o di un complesso topologico, numeri naturali, uno per ciascuna dimensione, che rappresentano il numero degli elementi generatori del gruppo della connessione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

connessione
[con-nes-sió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione del connettere
|| L'essere connesso, l'essere strettamente unito, congiunto
2. fig. stretto rapporto, stretta relazione o dipendenza: tra questi due fatti non vedo c. alcuna
3. dir rapporto tra due o più cause per cui dalla decisione di una dipende la decisione delle altre
4. mat proprietà o modo dell'essere connesso
5. tecn collegamento: la c. di un circuito elettrico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

connessione
[con-nes-sió-ne]
pl. -i
1. il connettere, l’essere connesso; legame, relazione stretta (anche in senso figurato): connessione di idee; questi eventi sono in connessione
2. (inform.) collegamento a un sistema remoto: connessione Internet
3. (dir.) rapporto fra due processi, civili o penali, determinato dalla identità di uno o più elementi, che ne suggerisce la trattazione congiunta
4. (elettr.) sistema di collegamento dei conduttori: connessione a triangolo, a stella

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. connexiōne(m), deriv. di connĕxus, part. pass. di connectĕre ‘connettere’.

Termini vicini

connection connazionale connaturato connaturare connaturale connato coniùgio còniuge coniugazióne coniugato coniugare coniugale coniugàbile cònio conìglio conigliétta conigliésco coniglierìa coniglièra coniglicoltura coniglicoltóre conìglia conìfere conìdio conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre connivènte connivènza cónno connotare connotativo connotato connotazióne connùbio connumerare còno conòcchia conoidale conòide conopèo conoscènte conoscènza conóscere conoscìbile conosciménto conoscitivo conoscitóre conosciuto conquassare conquasso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib