conifere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. conìfere

Il lemma conìfere

Definizioni

Definizione di Treccani

conìfere
s. f. pl. [lat. scient. coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. –
1. sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente delle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale, per lo più a fusto alto, diritto e molto ramificato, solo talora arbustivo o strisciante: hanno foglie sottili, aghiformi o squamiformi, fiori unisessuali solitarî o riuniti in infiorescenze racemose, frutto conico (detto appunto cono o strobilo) contenente numerosi semi (pinoli); fra le specie spontanee in italia, l’abete rosso, l’abete bianco, il pino silvestre, il pino cembro, il pino marittimo, il larice europeo, il cipresso sempreverde, il tasso e alcune specie di ginepro. costituiscono estese foreste di notevole importanza perché forniscono legnami, materia prima per carta da stampa, resine, pece, trementina, semi commestibili.
2. al sing., conifera (o anche al plur., ma non come termine tassonomico), qualsiasi pianta appartenente alla sottoclasse delle conifere: il cipresso è una c.; un bosco di conifere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

conifere
[co-nì-fe-re]

s.f. pl.
bot ordine di piante legnose gimnosperme (coniferae), diffuse in estese foreste nelle zone temperate e fredde, con fusto ramificato, foglie aghiformi o squamiformi e frutto a cono, cui appartengono, tra altri, l'abete, il cipresso, il larice, il pino
|| al sing. conìfera, ogni individuo appartenente a tale ordine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

conifere
[co-nì-fe-re]
(bot.) classe di piante sempreverdi legnose, con frutti a cono e foglie aghiformi o squamiformi; vi appartengono il pino, il cipresso, il cedro, il larice, la sequoia e l’abete
♦ sing.
-a
ogni pianta di questa classe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. coniferae, comp. di cōnus ‘cono’ e -ferus ‘-fero’.

Termini vicini

conìdio conidiale cònico cònica coniazióne coniatura coniare conguàglio conguagliare conguagliaménto còngruo congrüènza congrüènte congrüato còngrua congressüale congrèsso congressista congregazionista congregazióne congregazionalista congregazionalismo congregare congrèga congratulazióne congratulatòrio congratulare congolése conglutinazióne conglutinare conìglia coniglicoltóre coniglicoltura coniglièra coniglierìa conigliésco conigliétta conìglio cònio coniugàbile coniugale coniugare coniugato coniugazióne còniuge coniùgio connato connaturale connaturare connaturato connazionale connection connessióne connèsso connèttere connettivale connettività connettivo connettóre connivènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib